africa_twin_accessori_adventure_aftermarket

Honda Africa Twin, un nome un mito ! Una moto che ha profondamente segnato la storia del motociclismo, e che oggi continua a farlo nella nuova versione denominata CRF1000L.

Un successo quasi del tutto scontato quello della "Africona 2.0", che alla fine del 2016, primo anno di commercializzazione, si è tradotto in 2.840 unità vendute. La concorrenza tedesca rimane imbattuta, ma Honda sorride già e insieme a lei i produttori di accessori, che si sono subito messi all'opera per accrescere il potenziale della celeberrima maxienduro giapponese.

A un anno esatto dal debutto, l'offerta di componentistica aftermarket per la bicilindrica di Tokyo è già consistente, tant'è che con un budget relativamente contenuto, è possibile equipaggiarla di tutto punto per affrontare viaggi molto impegnativi.

NATA PER VIAGGIARE MA... 

Come tutte le maxienduro, la Africa Twin è una motocicletta progettata per affrontare qualsiasi tipo di terreno: dalla sabbia del deserto alla roccia delle montagne, dagli sterrati veloci alla savana. Essa è dotata di un telaio molto robusto, sospensioni regolabili dalla lunga escursione, freni a disco molto efficienti, e di un buon comfort. Queste caratteriche la rendono il mezzo ideale più che per i semplici mototuristi, per gli esploratori, ovvero per coloro i quali amano dedicarsi alla scoperta di luoghi nascosti, lontani dalla civiltà, poco accessibili, e stare quindi a contatto con la natura selvaggia.

Tuttavia per affrontare questa tipologia di viaggi, la dotazione tecnica di serie della Africa Twin, necessita di essere integrata con componenti studiati ad hoc per aumentarne ulteriormente il comfort, la capacità di carico, ma anche per preservarla da eventuali danni.

In questo articolo, che vuole essere una fonte di ispirazione per tutti gli "avventurieri" nonchè neo-possessori della bicilindrica di Tokyo, ti propongo una lista di accessori studiati per trasformare la CRF1000L in una adventure di primo livello. Buona lettura !foto honda crf1000l africa twin adventure

DA MAXIENDURO AD ADVENTURE, LA RICETTA DI INPIEGA.IT

1) Kit valigie: è certamente l'accessorio più importante, per tale motivo l'ho messo al primo posto. Sappiamo tutti che in moto lo spazio disponibile per trasportare oggetti, anche di piccole dimensioni, è molto limitato. Nelle brevi uscite (una giornata al max.) i compromessi si possono anche accettare, ma quando si deve affrontare qualche giorno fuori casa, le cose cambiano e avere un buon kit valigie (laterali + top case), di adeguato "litraggio", diventa indispensabile. Grande successo da qualche anno a questa parte lo stanno avendo i kit in alluminio, caratterizzati da un look essenziale (tipicamente adventure) e da una elevata leggerezza e robustezza. Inoltre i modelli meglio rifiniti offrono numerosi punti di ancoraggio, ai quali è possibile fissare eventuali borse aggiuntive.

Prodotti consigliati ►► GiviSW-Motech

2) Presa 12V: un piccolo accessorio che non può assolutamente mancare nella dotazione di una adventure. Averne almeno una a bordo, ti permetterà di non dover più pensare alla ricerca di prese di corrente per la ricarica dei tuoi dispositivi elettronici, quali smartphone, tablet, interfoni, ecc. Potrai inoltre alimentare il navigatore GPS o eventuali lampade di emergenza.

Il mio consiglio è quello di installare una tradizionale presa accendisigari impermeabile, alla quale aggiugere poi un adattatore USB qualora questo non fosse fornito nella confezione.

Prodotti consigliati ►► Foxnovo

3) Paramotore/Paracarena: in fuoristrada più che in strada, la caduta è sempre in agguato. Per affrontare terreni dissestati con relativa disinvoltura, e senza il patema d'animo di poter incappare in qualche caduta accidentale - con conseguenze pesanti per il tuo portafogli -, occorre dotare l'Africa Twin di una buona struttura paramotore/paracarena (bull bar). Un accessorio dalla duplice funzione, perchè oltre a proteggere la moto, farà anche da appiglio per l'installazione di eventuali borse morbide aggiuntive e per i faretti di profondità.

Prodotti consigliati ►► GiviHeedSW-MotechHepco & Becker

4) Paracoppa: la Africa Twin ne è provvista già di serie, tuttavia in commercio ne esistono di più protettive e quindi adatte all'impiego off-road. Considerato il costo delle parti che va a proteggere (carter motore, telaio, collettori, ecc) meglio istallarne una di buona qualità.

Prodotti consigliati ►► GiviSW-MotechMyTech

5) Paracollettori: i due collettori di scarico in acciaio della CRF1000L sono certamente piacevoli da vedere, ma esposti a eventuali colpi che li possono danneggiare in modo consistente e irreparabile. Un collettore ammaccato oltre che brutto da vedere, influisce negativamente sul rendimento del motore, ecco perché è consigliabile proteggerli con un buon kit paracollettori, che per poche decine di euro ti aiuterà ad evitare danni molto più costosi.

Prodotti consigliati ►► Givi

6) Protezione faro: un accessorio studiato per proteggere il costoso faro a LED anteriore della Africa Twin. Si tratta di uno schermo (o scudo) realizzato in PVC trasparente, in Makrolon o in metallo, in grado di preservare il gruppo ottico da sporco, polvere, ma soprattutto dai sassi che durante la guida in fuoristrada vengono generalmente "sparati" da eventuali mezzi che precedono. Un componente che migliora anche l'aspetto della "Twin" conferendole un look ancora più aggressivo e tipicamente adventure.

Prodotti consigliati ►► PuigMakrolonTouratech

7) Manopole riscaldate: particolarmente indicate per chi usa la moto anche nei mesi invernali, le manopole riscaldate sono la soluzione più efficace contro la perdita di sensibilità e mobilità alle mani, nella guida a basse temperature. Fra i pochi prodotti (perlopiù cinesi) disponibili sul mercato, spiccano quelli della Oxford.

L'azienda britannica, specializzata nella produzione di componenti per moto di ogni segmento, vanta in catalogo un ampio assortimento di manopole riscaldabili fra le quali figura una versione dedicata appunto alle maxienduro. Peculiarità di questo prodotto sono il controller, che permette di regolare la temperatura a proprio piacimento, e il sistema "salva batteria", che spegne automaticamente le manopole qualora vengano dimenticate accese.

Prodotti consigliati ►► Oxford Premium Adventure

8) Fari supplementari (fendinebbia): il potente faro a LED della Africa Twin, non può sopperire all'installazione di una coppia di faretti fendinebbia. Collocati sulla struttura tubolare del paracarena, questi utili dispositivi, possono aiutare molto nella guida in condizioni di scarsa visibilità. 

L'ultima tendenza vuole che anche i faretti aggiuntivi abbiano al loro interno lampade a LED, più potenti e meno "affamate" delle tradizionali lampade alogene: la batteria della tua "Africona" ti sarà riconoscente !

Prodotti consigliati ►► GiviSW-Motech

9) Cupolino maggiorato: in quanto a protezione aerodinamica, la Honda CRF1000L Africa Twin non è messa male, tuttavia per i piloti più alti, che desiderano affrontare lunghi e impervi tratti in fuoristrada, avere maggior riparo anche nella guida in piedi può fare la differenza. Di parabrezza maggiorati c'è solo l'imbarazzo della scelta, si va dai 2 ai 18 cm in più di altezza rispetto all'originale.

Prodotti consigliati ►► GiviFabbriPuigErmax, Kappa

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Accedi o registrati al sito per scrivere e pubblicare i tuoi commenti.

Commenti offerti da CComment